Articoli Soci

Premio “Waste Carbon Free” – 1° edizione

La Fondazione Operate è lieta di annunciare l’istituzione del Premio “Waste Carbon Free”, in ricordo del socio fondatore Gabriele Ceci, prematuramente scomparso nel 2023. Questo riconoscimento nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le migliori pratiche e tecnologie per la gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti urbani, in linea con gli obiettivi dell’economia circolare.

Il Premio ha ottenuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

L’iniziativa del Premio

Nel 2024, sotto il coordinamento della Fondazione Operate, si è costituito un Comitato Tecnico volontario composto da soggetti istituzionali, quali EGATO delle Regioni Piemonte, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e Puglia. Il Comitato ha lavorato alla redazione delle prime “Linee Guida per la stima dell’impatto ambientale nella gestione dei rifiuti urbani”. Le linee guida hanno evidenziato l’importanza di misurare l’efficienza e la qualità dei servizi di igiene urbana attraverso indici di impatto ambientale, in particolare le emissioni di CO2 equivalente.

Tale misurazione è fondamentale non solo per monitorare le performance in termini di raccolta differenziata da parte degli enti locali, ma anche per analizzare la produzione complessiva dei rifiuti urbani e, quindi, tener conto delle azioni di prevenzione rifiuti sviluppatesi nei diversi territori. Questo approccio permette di avere un quadro più coerente con la gerarchia dei rifiuti prevista dalla Direttiva Europea Quadro sui Rifiuti (2008/98/CE) e più completo rispetto alla pluralità di obiettivi che una corretta gestione dei rifiuti urbani deve conseguire.

Il Comitato Tecnico ha ritenuto utile e necessario promuovere un’iniziativa a livello nazionale per confrontare i risultati raggiunti nella gestione dei rifiuti urbani nei diversi Comuni, secondo criteri direttamente associati all’impatto ambientale, espresso in termini emissioni di CO2 equivalente, in coerenza con le Linee Guida approvate nel Settembre 2024 e presentate in occasione della fiera di Ecomondo 2024.

Obiettivi del Premio

Il Premio Waste Carbon Free ha diversi obiettivi chiave:

  • Promuovere la sostenibilità: incentivare le pratiche sostenibili nella gestione dei rifiuti urbani, con particolare attenzione alle azioni di prevenzione rifiuti e raccolta differenziata, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la qualità della vita delle comunità locali
  • Diffondere le migliori pratiche: condividere le migliori pratiche per la gestione dei rifiuti, favorendo l’adozione di soluzioni innovative e sostenibili
  • Monitorare le performance: utilizzare indici di impatto ambientale per monitorare le performance degli enti locali nella gestione dei rifiuti urbani, con particolare attenzione alle emissioni di CO2 equivalente
  • Confrontare i risultati per stimolare una sana competizione: creare un confronto a livello nazionale tra i diversi territori, valutando i risultati raggiunti nella gestione dei rifiuti urbani secondo criteri ambientali omogenei

Partecipanti, modalità e premiazione

I soggetti destinatari sono i Comuni italiani e i soggetti pubblici ai sensi del Testo Unico degli Enti Locali (TUEL), D. Lgs. 267/2000, che hanno delega per la gestione dei rifiuti urbani dai Comuni aderenti. La stima dell’impatto ambientale, espresso in termini di CO2 equivalente, viene effettuata secondo quanto previsto dalle “Linee Guida per la stima dell’impatto ambientale nella gestione dei rifiuti urbani” ed è svolta dal Comitato Tecnico. Per il calcolo si utilizzano i dati di produzione rifiuti rendicontati nel Catasto Nazionale Rifiuti ISPRA e riferiti all’ultimo anno a disposizione (anno 2023).

La Giuria di valutazione è composta dai membri del citato Comitato Tecnico e i Premi consistono nell’assegnazione di un attestato di merito.

Evento di premiazione

L’evento di premiazione è previsto in occasione di Ecomondo 2025, Fiera di Rimini, dal 4 al 7 novembre. A breve sarà reso noto il programma, con data e orario dell’evento.

Regolamento

Il regolamento è disponibile al seguente link: Regolamento_Premio_WCF

Per approfondimenti in merito contattare info@operate.it

Copyright © 2021 Fondazione Operate. Sede Legale e amministrativa: Via Giacinto Fabbroni 12, 59100 - Prato
Codice Fiscale 97850830015 - Iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Torino n.1007