Pubblicazioni

I quaderni di Operate

I Quaderni di Operate rappresentano uno spazio aperto di confronto con i soci: per dibattere i temi, per approfondire le contraddizioni e per divulgare le esperienze, le buone pratiche, gli strumenti e le innovazioni tecnologiche nel settore rifiuti.

L’approccio della Fondazione è di stimolare un confronto interdisciplinare tra i diversi attori che interagiscono nell’ambito dei temi ambientali, e in particolare in quello del ciclo dei rifiuti.

I Quaderni sono uno strumento per affrontare i temi strategici inerenti l’economia circolare e la riduzione e recupero dei rifiuti attraverso la collaborazione, il dialogo e la condivisione per perseguire processi di riequilibrio ecologico.

Collaborazione

con chi opera nel settore rifiuti: gestori, decisori ed esperti.

Condivisione

con chi si occupa di produzione e commercializzazione delle merci.

Dialogo

con i cittadini, protagonisti del cambiamento.

Quaderno I

Il Quaderno 1 è dedicato alla Tariffa Puntuale. La riduzione dei rifiuti indifferenziati, con l’aumento delle frazioni inviate al recupero, è un obiettivo importante e prioritario: l’applicazione della tariffazione puntuale consente di raggiungere i massimi livelli di differenziata innescando un ciclo virtuoso nella gestione dei rifiuti.

Vai al Quaderno 1

Quaderno II

Il Quaderno 2 è dedicato alle opportunità del programma NextGenerationUE rispetto a economia circolare e digitalizzazione. Economia verde, sostenibilità, digitalizzazione e cultura sono indirizzi di sviluppo che permetteranno all’Europa di rafforzare il connubio tra sviluppo economico e qualità della vita.

Vai al Quaderno 2

Quaderno III

Il Quaderno 3 è dedicato alla sfida irripetibile sul digitale e sul green lanciata dal programma NextGenerationUE e a come, in Italia, si stanno affrontando le grandi trasformazioni del mondo dei rifiuti: dal D.lgs. 116/2020 alle novità introdotte da ARERA, fino alla tariffazione puntuale e l’Indice di Sostenibilità.

Vai al Quaderno 3

Copyright © 2021 Fondazione Operate. Sede Legale e amministrativa: Via Giacinto Fabbroni 12, 59100 - Prato
Codice Fiscale 97850830015 - Iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Torino n.1007